• Skip to primary navigation
  • Skip to content
PGS DON BOSCO PERUGIA

PGS DON BOSCO PERUGIA

  • HOME
  • ACMILAN
  • PGS DON BOSCO
  • STAGIONE SPORTIVA
    • AGONISTICA
      • P.O.F. – Piano Offerta Formativa A.A.
      • Orario Allenamenti-A.A.
    • SCUOLA CALCIO
      • P.O.F. – Piano Offerta Formativa A.B.
      • Orario Allenamenti-A.B.
  • BASKET
    • News Basket
    • Il Metodo
    • Pulcini
    • Scoiattoli
    • Aquilotti
    • Esordienti
    • U13
  • BLOG
  • CONTATTI

Marco Martina

IL METODO

8 Settembre 2020 by Marco Martina

IL MODELLO DI MINIBASKET PGS DON BOSCO:
CONOSCENZE ABILITA' E COMPETENZE

Il modello culturale attraverso il quale il nostro fare Minibasket si intende descrivere è ispirato a modalità applicative nelle quali le Conoscenze e le Abilità diventano Competenze ed il piano di sviluppo funzionale-motorio si integra con il livello emotivo-cognitivo, per bambini che imparano a giocare comprendendo il significato di ciò che apprendono e crescono come persone più libere, più autonome, più competenti.
Perchè parlare di competenza?
E’ da molto tempo che si parla di competenza e in diversi settori (dalla psicologia alla formazione, dall’educazione all’istruzione…). Le ragioni nascono da molteplici considerazioni: se l’insegnamento si fonda sulle sole conoscenze e sui saperi procedurali mediante la ripetizione di esercizi e procedure, risulta sfasato rispetto alle richieste della vita e del lavoro, laddove viene richiesta la capacità di problem-solving, la capacità di iniziativa,di autonomia, di flessibilità e di risoluzione dei problemi.
Il concetto di competenza, con il forte richiamo allo sviluppo della persona nella sua integralità che esso richiama, ha a che fare con la società che è cambiata e con le esigenze diverse che essa richiama di un “uomo nuovo”, capace di tradurre conoscenze e abilità in competenza.
La competenza: autonomia e responsabilità
Altri due concetti che costituiscono le fondamenta del nostro modello di Minibasket sono l’autonomia e la responsabilità: non si può parlare, infatti, di competenza se non descrivendola con questi due termini.
L’AUTONOMIA è la capacità di fare delle scelte consapevoli e responsabili, e figura tra le competenze di base che costituiscono il tessuto per l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza (coerenti con le raccomandazioni europee).
L’autonomia non è una capacità innata, ma si sviluppa nel percorso di insegnamento-apprendimento con coerenti ed adeguate modalità didattiche.
Ecco perché l’Istruttore fortemente motivato e competente deve sapere che la predisposizione di contesti e l’utilizzo di una metodologia e di stili d’insegnamento adeguati stimola lo sviluppo delle competenze spendibili dal bambino sul campo da Minibasket e trasversalmente nella vita di ogni giorno.
La RESPONSABILITA’ può essere definita come la “possibilità di prevedere le conseguenze del proprio comportamento e correggere lo stesso sulla base di tale previsione”. A questi due concetti, se ne aggiunge un terzo che dà forza al modello e che dà valore all’autonomia e alla responsabilità: il concetto di CONSAPEVOLEZZA, condizione in cui la cognizione di qualcosa si fa interiore, profonda, incarnata, perfettamente armonizzata con il resto della persona. E’ quel tipo di sapere che dà forma all’etica, alla condotta di vita, alla disciplina, rendendole autentiche.



PULCINI
4-5-6 ANNI

Dare ai bambini l’OPPORTUNITA’ di esercitarsi con successo.

Dare ai bambini il TEMPO per esercitarsi sul compito.

PRIME CONOSCENZE

 



SCOIATTOLI
7-8 ANNI

I giochi devono essere come le prime scarpe di un bambino né troppo strette, ma nemmeno troppo larghe, il suo cammino dipenderà da quei primi passi.

CONOSCENZE

 



AQUILOTTI
9-10 ANNI

Essere attenti, riconoscere le situazioni e iniziare a capire il gioco; aiutiamo i bambini a crescere,davvero, in modo più autonomo e responsabile.

ABILITA’

 

 



ESORDIENTI
11 ANNI

Il concetto di competenza è centrale nel nostro fare Minibasket. L’individuo autonomo è colui che è libero e indipendente

COMPETENZA

 




CLICCA QUI PER SCOPRIRE IL NOSTRO STAFF E LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA

Filed Under: Basket, News Basket

Conosciamo lo Staff, il Modello e la Metodologia

30 Agosto 2020 by Marco Martina

La PGS Don Bosco Basket si presenta

 

Marco Martina, Responsabile Sezione Basket PGS Don Bosco

La PGS Don Bosco Basket ha formalmente chiesto l’affiliazione alla Federazione Italiana Pallacanestro. A breve dunque sarà ufficiale il suo ritorno nel mondo della palla a spicchi nel palazzetto di Via S. Prospero 4.

L’attività si focalizza naturalmente sulla fascia del Minibasket (4-12 anni), ma la società provvederà all’iscrizione ai campionati giovanili (2008+), se i numeri consentiranno la formazione delle squadre.

Procedono intanto le prenotazioni (quest’anno obbligatoria) per le prove gratuite (info 3471262571). La PGS ha lavorato sodo per arrivare pronta all’inizio dell’attività.

Conosciamo meglio gli istruttori, il modello e la metodologia di un’avventura nuova ma ben consolidata nello staff, in una realtà che è un istituzione in città. Il Don Bosco.

Marco Martina, responsabile settore basket PGS Don Bosco. Laurea Magistrale in Scienze Motorie (due Master), Istruttore Nazionale Minibasket, tessera Allenatore Fip, Referente Tecnico Territoriale per l’Umbria fino al 2019; Docente di Motoria nelle scuole di I e II grado; ci parla dell’offerta formativa:

“Lo sport non è sempre educativo. Il modello di minibasket attuale deve adattarsi alla realtà sociale delle nuove generazioni. Gli aspetti educativi e formativi, che in passato facevano da sfondo alle proposte dell’Istruttore, ora devono essere messi in primo piano attraverso una didattica coerente che promuove in maniera integrata tutte le aree della personalità.

Una didattica attenta ai diversi punti di partenza dei bambini e che personalizza i percorsi (equità) per dare a tutti la possibilità di apprendere, senza produrre scarti (inclusione).

Il nuovo modello postula il superamento della didattica imperniata su stimolo-risposta, puntando sull’apprendimento di conoscenze e abilità, per conseguire competenze. Attraverso situazioni-problema vengono maggiormente stimolati l’ambito COGNITIVO (l’intelligenza gioca!), l’ambito RELAZIONALE (conoscere sé stessi e relazionarsi con i compagni), l’ambito MOTORIO (sempre più carente), oltre a quello TECNICO”.

A proposito dell’aspetto prettamente motorio, la presenza di un preparatore fisico come Alessandro Monti a tempo pieno è un chiaro segno della forza (didattica) del progetto. Laurea Magistrale in Scienze Motorie (master nell’area della Psicomotricità) e Istruttore Minibasket, Alessandro ha conseguito anche la qualifica di Preparatore Fisico Nazionale (APFIP), corso la cui importanza è riconosciuta a livello europeo. Preparatore fisico delle Rappresentative Umbre di Basket, sposa in pieno la programmazione del responsabile tecnico Marco Martina.

“Con Marco ormai siamo sulla stessa lunghezza d’onda da anni. E’ una collaborazione che accresce entrambi, leale e sincera, dove il tutto diventa più delle singole parti.

L’aspetto motorio è davvero troppo poco considerato nel tessuto sociale del nostro paese. Tale deficit impatta non solo sulla salute e l’aspettativa di vita delle nuove generazioni, ma ha conseguenze negative anche e soprattutto sulla qualità della vita stessa.

Nel settore giovanile, lavorerò con il coach in tutti gli allenamenti della settimana, espandendo il modello sperimentato in maniera direi affascinante nel Be You Basketball Camp, dove l’aspetto fisico si integrava con l’aspetto tecnico, decisionale e mentale”.

Nel minibasket…che dire? Ci divertiamo anche noi come due matti insieme ai bimbi, e questo credo venga percepito dai piccoli e riconosciuto dalle famiglie, che una volta provato, s’innamorano del progetto educativo”.

PGS Don Bosco Basket. L’intelligenza gioca!

Alessandro Monti Istruttore Minibasket e Preparatore Fisico PGS Don Bosco

Filed Under: Basket, News Basket

  • HOME
  • ACMILAN
  • PGS DON BOSCO
  • STAGIONE SPORTIVA
  • BASKET
  • BLOG
  • CONTATTI

Free Wordpress themes by L.THEME

DMCA | Term of Use | Primary Policy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza.

More information
Impostazioni privacyGoogle Analytics

Impostazioni privacy

Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.

NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.

Google Analytics

Accetta